Chiesa di S. Nicola


La chiesa di San Nicola è uno dei primi monasteri costruiti dai Benedettini, dopo il cenobio di Montecassino, rimangono tracce consistenti lungo le pareti più antiche di un ciclo di affreschi, con scene del Vecchio e Nuovo Testamento, eseguito nel XIII sec.
Lo storico d’arte A. Marabottini, è arrivato, dopo una analisi stilistica delle opere, ad avanzare l’ipotesi che il ciclo castrese sia stato eseguito intorno al XIII sec. da un lavorante della bottega del maestro delle Traslazioni di Anagni, il quale mentre mostrava di conservare temi e modi di stile bizantino, ne traduceva però la lezione con tecnica veloce e sbrigativa.

Nella chiesa sono presenti due navate, quella originaria più una seconda che fu costruita in seguito insieme all’ingresso usato ancora oggi. La chiesa un tempo era molto utilizzata da chi si trovava in viaggio anche come rifugio, vista la posizione strategica di Castro, e soprattutto perchè era la prima chiesa che si incontrava essendo costruita fuori la cinta che circondavano Castro: da questo il nome S. Nicola fuori le mura.

 

chiesa10  natività2

4,246 Visite totali, 1 visite odierne