La Pro Loco di Castro dei Volsci in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto ha organizzato un pomeriggio dedicato alla lingua delle nostre origini e tradizioni.
I partecipanti hanno portato una parola in dialetto a loro più cara: le parole suggerite, nonché quelle consegnate nei giorni scorsi presso la sede dell’associazione, sono state censite nell’ambito del dibattito e raccolte perché non se ne perda traccia negli anni a venire.
Ogni settimana ne pubblicheremo una per condividerla con voi.
Questa settimana la parola di Barbara Palatta
“LA PACIENZIA” (La Pazienza)
La “PACIENZIA” è una parola che ricorre spesso nelle mie giornate, sia in famiglia che fuori. Si identifica spesso la pacienzia con la rassegnazione, per me invece è più giusto associarla alla costanza che alla fine “da sempre buoni frutti”.Quando c’è da sbrogliare qualcosa di complicato “sbrogliare la matassa”, si dice che ci vuole “pane e pacienzia”, cioè tempo e pazienza per poter arrivare alla fine del gomitolo o a risolvere un qualsiasi problema.
Nella vita frenetica di oggi “la pacienzia” sembra una parola fuori tempo, ma, se ci fermiamo un attimo a riflettere, la usiamo spesso senza accorgersene.
2,049 Visite totali, 1 visite odierne